"Materia Viva" - Anna Piratti
YouTube Viewers YouTube Viewers
2.51K subscribers
206 views
0

 Published On Jan 27, 2024

PADOVA JAZZ FESTIVAL 2023
MATERIA VIVA
INSTALLAZIONE DI ANNA PIRATTI
Dal 9 novembre al 07 gennaio 2024
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova

Una nuova creazione di Anna Piratti, artista visiva padovana attiva a livello internazionale, mette in dialogo le arti visive e la ricerca archeologica.
Un’installazione materica nei suggestivi ambienti pontiani del Museo del Liviano, progettata appositamente nell’ambito di Padova Jazz Festival 2023 in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei e con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova.
IG @anna.piratti.art FB @Anna Piratti Art www.annapiratti.com

Materia Viva: il pulsare di un mondo condiviso – intervento critico di prof.ssa Monica Salvadori, Prorettrice al Patrimonio Artistico, Storico e Culturale dell’Università degli Studi di Padova

Entrando nel Museo, il silenzio: il tempo rallenta e con lui anche il nostro battito, sintonizzandosi su un ritmo diverso dalla frenesia quotidiana. Qui il passato incontra il presente, per sussurargli le molteplici storie che gli oggetti portano con sé e che ci aiuteranno – forse – a delineare il nostro futuro. È un mormorio di sottofondo, un accenno di note lontane, ma che una volta intuito, si espande in un crescendo.
Le voci, e i racconti, si rincorrono: le vite degli artigiani, che hanno forgiato quei reperti, e quelle degli umili contadini o dei valorosi condottieri, che li hanno usati. Le storie dei collezionisti, che nel corso del tempo hanno raccolto e spesso gelosamente custodito questi beni: il giurista cinquecentesco Marco Mantova Benavides, l’antiquario triestino Eugenio Neumann o il tenore Evan Gorga, costretto infine a cedere i suoi beni allo Stato per fronteggiare i debiti contratti. E ancora le testimonianze degli studiosi e dei docenti dell’Ateneo, come Gherardo Gherardini, Giuseppe Pellegrini o il rettore Carlo Anti, che incrementando il patrimonio museale con materiale proveniente da scavi e da collezione hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche presso la nostra Università.
Con la sua nuova originale creazione artistica Anna Piratti ci invita a metterci in ascolto, lasciare che le cose ci parlino attraverso i secoli e i millenni, portandoci con sé in un viaggio affascinante alla scoperta di mondi e culture lontani. È un racconto di cui oggi abbiamo particolare necessità, per ricordarci quanto, pur nelle differenze, abbiamo tutti in comune.
L’arte risuona, ci insegna la vita, riannoda i fili del passato per darci speranza in un futuro migliore.

Biografia dell’artista

Formatasi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, lavora in Italia e nel nord Europa, dove si occupa di arte pubblica, arte digitale e pittura su tela.
Con le sue creazioni porta una riflessione profonda sul cambiamento della nostra società, toccando con la sua estetica temi di attualità e interrogativi antichi.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerosi artisti di altre discipline, in una proficua contaminazione creativa: musicisti per interventi sul paesaggio sonoro, fotografi per progetti di narrativa, danzatori per le azioni in urbano.
Opera inoltre nella didattica delle arti visive, anche a livello universitario, progettando percorsi espressivi sul contemporaneo per musei e istituzioni culturali.

show more

Share/Embed